Nel novembre 2024, abbiamo sentito parlare da Tim Leach della famiglia Tribbioli/Taggiasco e del Museo Bicknell. Potete leggere i fatti principali in inglese su https://clarencebicknell.com/tim-leach-the-family-tribbioli-taggiasco-and-the-museo-bicknell/ e in italiano sotto. ***
Tim è stato motivato dall’interesse di registrare un’intervista video con Giorgio Tribbioli, la cui bisnonna Agnese vendeva giornali a Clarence Bicknell a Tenda e la cui zia Cristina era la curatrice del Museo Bicknell a Bordighera. Il marito di Cristina, Antonio, era il giardiniere del museo. Possiamo considerarci fortunati che, quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale e c’era un considerevole rischio di bombardamenti, Cristina e Antonio spostarono centinaia di enormi faldoni di piante ed erbe dal museo alla loro casa, per allontanare la preziosa collezione dalla distruzione.
L’intervista con Giorgio è sia commovente che informativa. Anche se non capite l’italiano, vi invito a guardare qualche momento per percepire la profondità dei suoi sentimenti e il valore intrinseco della sua testimonianza. Cliccate su questo link per guardare e ascoltare.
Tim, marito di Lorenza Tribbioli, figlia di Giorgio, si è preso la briga non solo di registrare l’intervista, ma anche di trascrivere le parole di Giorgio in italiano e poi in inglese. Mi ha permesso di riprodurle qui…
Tim scrive: “Non avevo mai realmente filmato un’intervista prima d’ora, né realizzato un video con più telecamere, quindi è stata un po’ un’esperienza di apprendimento, ma sono abbastanza soddisfatto dei risultati. Spero che vi piaccia!” Mi piace sicuramente, sia la fluente performance di Giorgio che le capacità visive e tecniche di Tim. Applaudo ai loro sforzi e alla loro disponibilità a condividerli con il sito web e i social media di Clarence Bicknell, perché questa affascinante storia ora fa parte dei registri pubblici. I beni permanenti più preziosi dell’uomo sono i resti tangibili (come i grandi edifici e l’arte) e il patrimonio culturale intangibile… i ricordi, i libri, il resoconto di ciò che gli individui hanno fatto per contribuire alla nostra cultura. Questa piccola storia è solo una di queste, ma, da ora, c’è una registrazione permanente, accessibile al pubblico su Internet, del custode del museo e del giardiniere marito che hanno salvato la collezione dalla possibile distruzione. Sappiamo che Clarence prendeva i giornali da Tenda e li portava alla Casa Fontanalba a Casterino. Ringraziamo Tim, Giorgio e la famiglia per aver stabilito questo affascinante resoconto.
Non solo l’Associazione Clarence Bicknell, ma anche la stampa nazionale ha trattato questa storia. Lorenza ha contattato il giornale Il Secolo XIX tramite la mia amica Loredana Demer, che sa tutto su Clarence. La giornalista ha parlato con Giorgio e ha pubblicato un eccellente articolo il 7 gennaio 2025, di cui mostriamo qui sotto un’immagine per voi da leggere. Loredana non solo scrive un grande resoconto della storia dei Tribbioli, ma aggiunge anche dettagli sul Museo Bicknell e sugli orari di apertura. Andate a visitarlo e vedrete cos’hanno salvato per la posterità zia Cristina e zio Antonio.
Leggete la storia iniziale sul salvataggio dei contenuti del Museo Bicknell durante la Seconda Guerra Mondiale su https://clarencebicknell.com/tim-leach-the-family-tribbioli-taggiasco-and-the-museo-bicknell/
Scaricate e leggete l’articolo su Il Secolo XIX qui…
*** Tim Leach della famiglia Tribbioli/Taggiasco e del Museo Bicknell…
Siamo stati lieti questa settimana di ricevere un video dal nostro amico Tim Leach a Tenda, luogo di riposo di un altro amico, Clarence Bicknell. Tim ha scritto: “Ciao Marcus! Sono stato a Bordighera qualche settimana fa, a fare un video per YouTube, e ho incluso una visita al Museo Bicknell. Pensavo potesse interessarti: https://youtu.be/LYxWJ8L85Do?t=32. Puoi andare direttamente al Museo Bicknell a 3 minuti e 40 secondi, ma tutto il video ha uno stile fantastico e il punto di vista di Tim su Bordighera è divertente e interessante. Ora vedo che è un YouTuber di successo con 37 video e 38.000 visualizzazioni, molti sui suoi angoli d’Italia. Benvenuti su “Tim in Tende”! Seguite Tim, un inglese che si è innamorato di Tenda, un affascinante villaggio delle Alpes-Maritimes, situato al confine tra Francia e Italia. Date un’occhiata ai titoli su www.youtube.com/@TiminTende. Il riassunto lì fornisce una panoramica dei contenuti di Tim… “Unisciti a lui mentre esplora questa regione affascinante, dalle sue maestose montagne alla suggestiva Vallée des Merveilles con le sue incisioni rupestri preistoriche. Scopri la vicina stazione sciistica sul lato italiano, e in un’ora visita sia la Riviera francese che quella italiana. Vivi le avventure quotidiane di Tim, dal giardinaggio al fai-da-te, e immergiti nella magia di questa località pittoresca.” Tim aggiunge: “Non ho ancora filmato nulla su Clarence, ma sto pianificando di fare un video vero e proprio sulla Valle delle Meraviglie in primavera, una volta che la neve si sarà sciolta. La mia intenzione è di includere Fontanalba, Clarence e le incisioni.”
Tim ha avuto il buon gusto e la buona sorte di sposare un’italiana, Lorenza Tribbioli. La sua famiglia è legata al Museo Bicknell in un modo che non avevo mai immaginato. Il padre di Lorenza, Giorgio, scrive: “La mia zia, Cerrina Cristina in Taggiasco, sorella di mia nonna Cerrina Carolina in Baldo, era custode del Museo Bicknell di Bordighera, il marito Taggiasco Antonio ne era il giardiniere. Durante la Guerra ebbe in custodia la raccolta di erbe e Fiori di Bicknell, per proteggerla da eventuali bombardamenti e la custodì nella sua casa a Sasso di Bordighera. Io, che studiavo a Vallecrosia nel collegio dei Salesiani, andavo a trovarla e sfogliavo con interesse e passione questo immense erbario”
Read the first half of this post in English at https://clarencebicknell.com/giorgio-tribbioli-saving-museo-bicknell/
Read the second half of this post in English at https://clarencebicknell.com/tim-leach-the-family-tribbioli-taggiasco-and-the-museo-bicknell/
Penso che Tim ci darà ulteriori dettagli dal suo suocero sugli anni della guerra e sono sicuro che potrete porre domande alla famiglia Tribbioli qui o sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/clarencebicknell/