Mostre di foto pop-up occasionali su www.clarencebicknell.com – Numero 2
Valentina Pulinetti
Valentina Pulinetti, giovane fotografa naturalista autodidatta pluripremiata, condivide la grande passione di Clarence per la natura. “La mia passione per la natura e gli animali mi ha spinto a dedicarmi a questo genere fotografico che può dare molte emozioni e soddisfazioni.” Valentina vive a Sanremo nella Liguria di Ponente e da tredici anni si dedica a questo genere fotografico, il quale può essere estremamente soddisfacente. Durante le sue escursioni va alla ricerca delle specie botaniche più belle e rare, oltre a sperare di vedere e fotografare gli animali selvatici. Durante la primavera e l’estate, si reca in diverse occasioni nella Valle delle Meraviglie e nella Valle di Fontanalba per godere delle stesse bellezze che anche Clarence ha amato. La Valle delle Meraviglie, situata nel parco nazionale del Mercantour, è un piccolo paradiso naturale nelle Alpi Marittime ad un’ora e mezza da Nizza. Questo luogo affascinante è noto agli amanti della natura per i suoi paesaggi selvatici, caratterizzati da laghi cristallini, montagne rocciose e da una flora e fauna diversificate. I visitatori possono esplorare vaste aree di percorsi contrassegnati, ideali per il trekking e le escursioni. Inoltre, la valle ospita una fauna variegata, tra cui stambecchi, camosci e marmotte oltre che ad un elevato numero di uccelli fra cui numerosi rapaci.
Vedi le foto di Valentina nella galleria qui sotto: fare clic su un’immagine per ingrandirla
Uno degli aspetti più straordinari della valle è il suo patrimonio archeologico, con oltre 40.000 incisioni rupestri risalenti al Neolitico e all’Età del Bronzo, che raccontano storie antiche attraverso simboli e raffigurazioni di animali e strumenti. Clarence Bicknell ha cercato, copiato e catalogato 11.000 incisioni in 12 estati dal 1897. Nel Parco Nazionale del Mercantour, sono state registrate 2.067 specie botaniche, tra cui alcune molte rare ed endemiche. Tra le piante più caratteristiche ci sono i Rododendri alpini, che colorano i pendii con i loro fiori rosa; le Genziane, famose per il loro blu intenso; le Stelle alpine, un simbolo delle montagne, che crescono in condizioni estreme; e le Orchidee selvatiche, che aggiungono un tocco di eleganza ai prati alpini. Non mancano certamente le rarità come la Saxifraga florulenta che cresce sulle rupi e le pareti rocciose oltre i 2.000 m sul livello del mare. Come ci ricorda Valentina “I fiori di montagna dovrebbero essere ammirati nel loro ambiente naturale e non dovrebbero essere raccolti, perché coloro che amano la natura la rispettano e la proteggono. La migliore collezione di piante può essere facilmente realizzata con la fotografia”. Molti dei fiori fotografati da Valentina sono quelli che Clarence Bicknell ha dipinto … https://clarencebicknell.com
Valentina aggiunge “La mia più grande passione, oltre a quella per la fotografia, è quella per i cavalli, animali meravigliosi con cui condivido momenti unici in sella. Sono associata all’UIF (Unione italiana fotoamatori). Partecipo continuamente ai concorsi nazionali e con mio grande piacere ho già ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Collaboro con la redazione di Travel-Eat, testata del gruppo Morenews, dove curo una rubrica dedicata ai Fiori di Liguria.” Quando non ha la macchina fotografica in mano, Valentina è un agente immobiliare. Ha una laurea magistrale in Giurisprudenza. 14 maggio 2025
https://www.valentinapulinetti.it https://www.instagram.com/valentinix28/
https://x.com/valentinix28 https://clarencebicknell.com/shop/
Vedi le foto di Valentina nella galleria qui sotto: fare clic su un’immagine per ingrandirla